
Si deve considerare infatti che al di là di casi eccezionali il PRODOTTO TURISTICO non è più soltanto il bene ambientale puro e semplice: montagna, lago, storia, monumento.
Nel Marketing turistico moderno, il PRODOTTO è l'occasione concreta che si offre per vivere una esperienza unica, autentica, interessante.
Questa esperienza è proponibile quando si riescono a combinare e comunicare efficacemente i vari elementi che concorrono a renderla possibile, fruibile e caratterizzata sia per le caratteristiche proprie che per il modo con cui il tutto viene comunicato.
Quindi prima di avventurarsi nella promozione (che pone questioni su come comunicare) è fondamentale definire il Prodotto-Esperienza (che attiene al cosa comunicare) il quale deve scaturire dal territorio, lo deve rappresentare, deve essere unico nel suo genere almeno per due o tre aspetti essenziali. Questo rende il "marchio" del prodotto unico, competitivo e attraente.
Inoltre, per essere commercializzabile, il prodotto-esperienza deve essere affidabile e replicabile nella qualità e nel tempo, deve cioè essere organizzato e sistemico.
È evidente quindi il bisogno di fare marketing sfuggendo la tentazione di partire dalla promozione.